La nuova veste di ERRE QUADRO Architettura, Ingegneria e Consulenza S.r.l.
Con questa nuova branca dell’attività intendiamo operare, come abbiamo già iniziato a operare, ai differenti livelli, in tutti quei settori della civiltà contemporanea che tradizionalmente, nel processo di antropizzazione e costruzione del territorio, erano riconducibili alle competenze dell’architetto.
In sintesi, l’attività si articola in quattro Macrocategorie:
Servizi per la COSTRUZIONE
ovvero la progettazione, l’organizzazione e la direzione dei lavori, finalizzate alla costruzione e al restauro, anche con processi BIM, articolata in due sottocategorie che devono essere affrontate con approccio differenziato:
- Architettura Pubblica o di interesse Pubblico;
- Architettura Privata e Interior Design.
Servizi per l’IDEAZIONE
ovvero la progettazione di architetture, strutture ed oggetti d’uso comune, sviluppata al livello di concezione, articolata in due sottocategorie:
- Architettura e strutture immobili elaborate a livello concettuale
- Design Industriale
Servizi per la PIANIFICAZIONE
ovvero la pianificazione urbanistica e del territorio in genere, il rilevamento, l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali prodotti dall’attività umana, articolata in due sottocategorie:
- La Programmazione e la Pianificazione del Territorio e del Paesaggio
- La Pianificazione Urbanistica, il Disegno Urbano e la Rigenerazione Urbana
Servizi per la RICERCA
ovvero la riflessione teorica, l’analisi dei dati e la ricerca scientifica necessarie a supportare ed indirizzare le scelte in materia di architettura, urbanistica e paesaggio, anche in questo caso scisse in due sottocategorie:
- L’analisi introiettiva, di riflessione ed acquisizione degli elementi innovativi
- La divulgazione, la comunicazione e la condivisione dei risultati della ricerca svolta sui processi d’innovazione
Questa nuova attività, che svolgerà la società, non nasce dal niente ma si fonda su anni di esperienza svolta dai nuovi soci che sono entrati adesso nella Compagine Sociale, permettendole di acquisire lo status di Società di Architettura ed Ingegneria.
Stefano Martinelli, architetto, opera a livello internazionale con una metodologia rigorosa e collaudata che ha sviluppato dalla fine degli anni ’80 e che lui stesso ha definito Arché-Logica. Questa metodologia utilizzata in tutte le sue opere riguarda i metodi antropologici di appropriazione e appartenenza a luoghi differenti, utilizzati in tutte le diverse culture storiche, che garantiscono al progetto sostenibilità culturale oltre che sostenibilità ambientale. Il progetto architettonico, con i suoi presupposti tecnico-scientifici, corrisponde a ciò che era la ierofania nelle culture architettoniche storiche (sacralizzate). È sua la formulazione del principio di inattualità dell’architettura in base al quale sarà possibile rifondare l’architettura del terzo millennio.
ARCHITETTURE PRINCIPALI
- Teatro all’aperto nel cortile di Palazzo Ciocchi Del Monte, Monte San Savino (Italia)
- Progetto del grattacielo “Euro Tower”, Osaka (Giappone)
- Progetto per un centro servizi per la scuola secondaria di secondo grado a Firenze (Italia)
- Recupero dell’area urbana del complesso cinematografico ‘Astra’ con sistemazione di Piazza della Liberazione a Terranuova Bracciolini (Italia)
- Recupero del Regio Carcere ad uso ostello a Noto (Italia)
- Polo scolastico integrato per la scuola primaria a Vernio (Italia)
- Recupero del complesso Vaccaro con centro di formazione e produzione multimediale a Palazzolo Acreide (Italia)
- Insediamento residenziale e turistico “Borgo Novo” di Gaiole in Chianti (Italia) – selezionato fra le 100 opere più importanti dei 100 architetti più importanti d’Italia realizzate dal 2000 al 2010
- La Cittadella, Complesso Residenziale e Servizi Pubblici, Chiajna, Bucarest (Romania)
- David Camp Hotel, Strutture Collettive e Sviluppo Urbano, Wuhai, Mongolia Interna (Repubblica Popolare Cinese)
PRINCIPALI PIANIFICAZIONI URBANISTICHE E PAESAGGISTICHE
- Partecipazione al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze
- Elaborazione del percorso “Metrotreno” come progetto di mobilità per lo sviluppo equilibrato dell’area metropolitana fiorentina (Italia)
- Riqualificazione urbana del quartiere Agliastrello a Noto (Italia)
- Area urbana di 1AR ad Arezzo (Italia)
- Studi per il recupero urbano del centro storico di Bucarest (Romania)
LIBRI PRINCIPALI
- “Luoghi – Tempo e fondazione dell’architettura” (All’insegna del Giglio, Firenze, 1996)
- “Borgo Novo di Gaiole in Chianti – Il Progetto” (Aión Edizioni, Firenze, 2003)
- “Villa Helycon – Ideazione Progettazione Costruzione di un’opera architettonica” (Aión Edizioni, Firenze, 2020)
- “Il Principio di inattualità dell’architettura” (Aión Edizioni, Firenze, 2023)
Claudio Puliti, dal 1977, inizia la sua attività professionale per aziende fiorentine quali Galileo Meccanotessile spa, Muzzi spa, Arianna Europa spa, Fipem spa ed altre, nel settore grafico-letterario industriale e progettista, ottenendo riconoscimenti internazionali.
Nel 1980 fonda lo Studio Teknottanta.
Parallelamente all’attività di industrial designer affianca lo sviluppo di progetti in ambito privato e cooperativo nell’area fiorentina, sviluppando anche il settore della consulenza tecnico-commerciale.
Dalla consulenza arriva alla costituzione diretta di società e cooperative finalizzate agli insediamenti seguendone sia la parte architettonica che quella commerciale.
Nel settembre 1993 collabora con rappresentanti della Croce Rossa Italiana di Firenze per operazioni commerciali nella Repubblica d’Albania, dove si instaurano contatti con Pubbliche Amministrazioni e professionisti locali finalizzati alla realizzazione di insediamenti nel settore edile e alle idee di sviluppo nel settore manifatturiero.
Nello stesso periodo lo Studio Teknottanta, parallelamente all’attività di progettazione, sviluppa le attività topografiche operando nei settori ferroviario, autostradale e cartografico, con incarichi da primarie aziende.